V i g n e t i

8 , 3 e t t a r i

Le vigne alle spalle delle rocche di Brisighella presso la medioevale Torre Pratesi, sono nella situazione ideale per maturazioni prolungate: vigneti esposti a nord-est in grado di beneficiare del caldo sole della Romagna ma allo stesso tempo rinfrescati dalle continue brezze dell’alta collina, con forti sbalzi termici tra giorno e notte.

Il suolo in pendio ha una tessitura limoso-sabbiosa composto al 61% da limo, 32% da sabbia e 7% da argilla, lievemente calcareo e poggia su un substrato di roccia litoide marnoso-arenaceo posto ad una profondità tra i 4 e i 6 metri.

Vigneto primavera @Rontana 3

Dal punto di vista geologico, i vigneti sorgono su terreni formatisi tra 20 e 7 milioni di anni fa, durante la fase di emersione dell’Appennino. Un bacino marino prospiciente la catena appenninica che fu riempito da parte di sedimenti originati dallo smantellamento della stessa durante l’orogenesi in una fase precedente a quella che ha portato alla definitiva emersione della catena degli Appennini.

Vigneto in primavera @Rontana

Questo suolo, ricco di limo e sabbia, con un equilibrio naturale tra sostanze organiche e minerali, garantisce un’ottima riserva idrica, riducendo il rischio di stress per le piante durante i periodi più caldi.

I vigneti dell’Azienda Agricola Rontana coprono oggi una superficie complessiva di 8,3 ettari e sono suddivisi in tre parcelle:

  • La prima parcella, piantata nel 2007, ospita Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon.
  • La seconda parcella, anch’essa del 2007, è situata nella sommità più alta della collina ed è composta da un mix di cloni di Sangiovese tosco-romagnoli. Questa zona è conosciuta come Vigna Col Mora.
  • La terza parcella, impiantata tra il 2020 e il 2021, accoglie Sangiovese, Merlot e Sauvignon Blanc.

I vigneti, coltivati a guyot, sono mantenuti con un inerbimento permanente, senza utilizzo di diserbi chimici e gestiti con pratiche agronomiche di lotta integrata.

In occasione degli ultimi impianti, sono stati realizzati importanti interventi per prevenire il dissesto idrogeologico. Sono stati installati oltre 250 metri di drenaggi, collocati a una profondità compresa tra 5 e 6 metri, progettati per raccogliere e convogliare l’acqua piovana, evitando accumuli e ristagni nel terreno. Questo sistema contribuisce a ridurre significativamente il rischio di frane.

In un territorio spesso colpito da frane ed esondazioni, come quelle drammatiche avvenute nel maggio 2023, questi interventi si sono dimostrati fondamentali: l’azienda non ha subito alcun danno e ha potuto proseguire regolarmente con le sue attività agricole.

L a S o t t o z o n a " B r i s i g h e l l a "

La nostra azienda si trova all’interno della sottozona “Brisighella”, prevista dal disciplinare del Sangiovese di Romagna DOC.

  • Terreni ricchi di gesso e argille: ideali per conferire struttura e sapidità ai vini, con una mineralità inconfondibile.
  • Clima temperato e ventilato: che favorisce una maturazione lenta e costante delle uve, preservandone l’equilibrio tra zuccheri e acidità, preservando freschezza e complessità aromatica.
  • Esposizioni privilegiate che consentono di catturare la luce e il calore del sole, garantendo vendemmie di grande qualità.

Grazie a queste caratteristiche, il Sangiovese coltivato a Brisighella si distingue per un colore rosso rubino intenso con riflessi granati; aromi di ciliegia e di frutta rossa matura con delicate sfumature speziate; un gusto elegante, equilibrato, con una buona acidità e tannini fini che donano longevità.