S i d r o d i m e l e

Mel4 Sidro di mele

Rifermentazione in bottiglia – Dry

Il Sidro di Mele della nostra azienda è il risultato di una lunga tradizione che unisce l’esperienza della famiglia Ricci Curbastro in Franciacorta con la passione per la coltivazione delle mele di antiche varietà francesi a Rontana, in Romagna. Il nostro sidro è una bevanda che celebra la semplicità e l’autenticità del frutto, esprimendo la qualità delle nostre terre e la maestria nella lavorazione.

Produzione

  • Varietà di mele: Le mele utilizzate provengono da antiche varietà francesi, coltivate con cura nel nostro meleto in Romagna ad un’altitudine di 400 metri slm. Le quattro varietà di origine normanna: Douce Moën, Marie Menard, Perit Jaune e St.Martin non sono le classiche varietà da tavola ma assomigliano alle mela selvatiche: meno dolci, ricche di tannini e con una buona acidità.
  • Processo di produzione: La raccolta avviene a mano, selezionando solo le migliori mele, che vengono poi lavate, sminuzzate e pressate con un vecchio torchio per estrarne il succo.
  • Fermentazione: dopo la chiarifica per decantazione il succo di mela viene fermentato a temperatura controllata in vasca d’acciaio così da ottenere un sidro della gradazione di circa 8% vol.
  • Affinamento: dopo alcuni mesi in cantina il sidro viene imbottigliato con aggiunta di lieviti (Sacharomyces cerevisiae) e zucchero per una seconda fermentazione naturale in bottiglia che garantisce anche la presa di spuma, 12-18 mesi di maturazione sui lieviti e con la sboccatura si estraggono i lieviti e si aggiunge lo sciroppo di dosaggio Dry, ovvero circa 30 G/litro

Caratteristiche organolettiche

  • Colore: Il sidro si presenta di un colore giallo dorato, limpido e brillante, che richiama la freschezza delle mele utilizzate.
  • Profumo: I profumi sono freschi e fruttati, con evidenti sentori di mela, agrumi e leggere note floreali, che conferiscono un bouquet aromatico ricco e delicato.
  • Gusto: Al palato, il sidro è fresco, frizzante e leggermente dolce, con una piacevole acidità che ne bilancia la morbidezza. Il retrogusto è pulito e persistente, con un finale fruttato che richiama la mela fresca.

Temperatura di servizio

Servire ben fresco, tra i 6 e i 8 °C, per esaltare la sua freschezza e le sue note fruttate.

Abbinamenti gastronomici

Il Sidro di Mele si abbina perfettamente con piatti leggeri come insalate, formaggi freschi, pesce grigliato, e piatti a base di pollo. È ideale anche come aperitivo, per accompagnare stuzzichini e antipasti, anche miscelato in vari cocktail. Si accompagna bene anche ai dolci lievitati.