A c q u a v i t e

Acquavite

Acquavite di Mele Licenza N°1

L’Acquavite di Mele Licenza N°1 nasce dal sogno di Gualberto Ricci Curbastro (1932-2013) e rappresenta il perfetto incontro tra le esperienze delle due aziende di famiglia: Rontana, in Romagna, e Ricci Curbastro, in Franciacorta.
A Rontana coltiviamo mele di quattro antiche varietà francesi, mentre in Franciacorta realizziamo il sidro, la distillazione e la lunga maturazione. Il risultato è uno spirito che unisce le nostre radici, frutto di passione, esperienza e tradizione.

Produzione

  • Varietà di mele: coltivate in Romagna, le mele utilizzate per la produzione di questa acquavite sono di antiche varietà francesi.
  • Processo: dopo la raccolta, le mele sono fermentate per ottenere il sidro, successivamente distillato e affinato in barrique di rovere francesi.
  • Affinamento: L’acquavite riposa per oltre cinque anni in legno alla gradazione di distillazione di circa 70°. Alla fine del processo, il distillato viene diluito con acqua per abbassare la gradazione a 43°, filtrato e imbottigliato. Dopo un breve periodo di riposo, è pronto per essere venduto.

Caratteristiche organolettiche

  • Esame visivo: Giallo ambrato con riflessi dorati.
  • Esame olfattivo: Il profumo è fragrante e persistente, con un profilo aromatico ricco e deciso, che richiama la mela matura, accompagnato da delicate sfumature speziate e boisée.
  • Esame gustativo: Vellutato, morbido e armonico, l’acquavite presenta un sapore netta di mela, che rimane delicato ma distintivo, con un finale piacevolmente lungo.

Temperatura di servizio

Servire a temperatura ambiente, in bicchieri tipo ballon che possano esaltare i profumi e le sfumature aromatiche del prodotto.