V i n i

Sangiovese

Romagna Sangiovese DOC Brisighella

100% Sangiovese da uve provenienti dai vigneti di proprietà in comune di Brisighella (Ravenna).

Densità di impianto: tra le 3.500 e le 4.000 piante per ettaro.

Altitudine: 400-450 metri slm

Suoli: terreni marnoso-arenacei con una tessitura limo-sabbiosa e presenza di argille. Ottima capacità drenante, favorita dal pendio naturale, e ricchezza minerale che conferisce struttura e freschezza al vino. Gli interfilari sono inerbiti per preservare la biodiversità e migliorare l’apporto organico al terreno.

Produzione: massimo 9 tonnellate per ettaro, 65% resa.

Ciclo Produttivo: vendemmia manuale nel mese di settembre. L’uva diraspata sofficemente compie una macerazione a freddo prima della fermentazione per poi essere svinata appena conclusa la fermentazione stessa. Maturazione in botti d’acciaio e cemento per almeno un anno dalla vendemmia.

Colore: rosso rubino con riflessi granata, limpido di media consistenza.

Profumo: all’olfatto è intenso e di media complessità, fruttato di ciliegie e ribes, fiori appassiti e note minerali in finale.

Sapore: esprime una nota fresca e tannica prevalente sulla struttura. Equilibrato con chiusura asciutta e di media persistenza.

Gradazione: 12.5 % vol.

Conservazione delle bottiglie: coricate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Servizio: servire a 16 °C aprendo la bottiglia al momento del servizio.

Gastronomia: ideale per pasta, carni rosse, salami e formaggi freschi.

Col Mora

Romagna Sangiovese DOC Brisighella

100% Sangiovese prodotto da una selezione di uve provenienti dal nostro vigneto più alto (430-450 metri slm) tra i vigneti di proprietà in comune di Brisighella (Ravenna).

Densità di impianto: 3.500 piante per ettaro, impiantate nel 2007.

Altitudine: 430-450 metri slm

Suoli: terreni marnoso-arenacei con una tessitura limo-sabbiosa e presenza di argille. Ottima capacità drenante, favorita dal pendio naturale, e ricchezza minerale che conferisce struttura e freschezza al vino. Gli interfilari sono inerbiti per preservare la biodiversità e migliorare l’apporto organico al terreno.

Produzione: massimo 9 tonnellate per ettaro, 65% resa

Ciclo Produttivo: vendemmia manuale nel mese di settembre. L’uva diraspata sofficemente compie una macerazione a freddo prima della fermentazione. Maturazione di 18 mesi in botti d’acciaio e cemento seguita da 6 mesi di invecchiamento in bottiglia.

Colore: rosso porpora profondo ed intenso con sfumature violacee.

Profumo: consistente tipico delle uve Sangiovese con note di ciliegie, spezie balsamiche, e toni di cacao.

Sapore: esprime equilibrio tra la componente tannica e la struttura, complessità con retrogusto fruttato di ciliegia matura e ribes nero.

Gradazione: 12,5-13 % vol.

Conservazione delle bottiglie: coricate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Servizio: servire a 18 °C, aprendo la bottiglia qualche minuto prima del servizio.

Gastronomia: ideale sulle lasagne, pasta al ragù e tutti i primi, ottimo sulle carni bianche e rosse.

Zinëstra

IGT Ravenna Sauvignon Blanc

100% Sauvignon Blanc, è l’espressione raffinata e peculiare del territorio collinare di Brisighella (Ravenna). Il suo nome, Zinëstra, richiama le ginestre che in tarda primavera colorano di giallo i ripidi pendii circostanti i nostri vigneti.

Densità di impianto: 4.000 piante per ettaro, impiantate nel 2020.

Altitudine: 400-450 metri slm

Suoli: terreni marnoso-arenacei con una tessitura limo-sabbiosa e presenza di argille. Ottima capacità drenante, favorita dal pendio naturale, e ricchezza minerale che conferisce struttura e freschezza al vino. Gli interfilari sono inerbiti per preservare la biodiversità e migliorare l’apporto organico al terreno.

Ciclo Produttivo: vendemmia manuale effettuata a settembre. Le uve, selezionate con cura, dopo breve macerazione sulle bucce vengono sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata per preservare i profumi varietali. Il vino matura per 6 mesi in carati di rovere, affinando successivamente in bottiglia.

Colore: giallo paglierino luminoso con riflessi dorati.

Profumo: Intenso e avvolgente, con note di fiori bianchi, agrumi, frutta esotica e sfumature erbacee.

Sapore: fresco e sapido, con un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza. Strutturato e armonioso, il finale è lungo e minerale, con piacevoli richiami fruttati.

Gradazione: 13 % vol.

Conservazione delle bottiglie: coricate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Servizio: Servire a 10-12 °C. Si consiglia di aprire la bottiglia qualche minuto prima del servizio per favorire l’espressione aromatica del vino.

Gastronomia: Ideale con piatti di pesce raffinati, crostacei, carni bianche, risotti alle verdure e formaggi freschi.

Colle Torre Monte

Colli di Faenza DOC Rosso Riserva

40% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot è la riserva di prestigio dell’azienda. Da un’attenta selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti di proprietà in comune di Brisighella (Ravenna).

Densità di impianto: 3.500 piante per ettaro, impiantate nel 2007.

Altitudine: 400-450 metri slm

Suoli: terreni marnoso-arenacei con una tessitura limo-sabbiosa e presenza di argille. Ottima capacità drenante, favorita dal pendio naturale, e ricchezza minerale che conferisce struttura e freschezza al vino. Gli interfilari sono inerbiti per preservare la biodiversità e migliorare l’apporto organico al terreno.

Ciclo Produttivo: vendemmia manuale nel mese di settembre. L’uva diraspata sofficemente compie una macerazione a freddo prima della fermentazione. Maturazione di 20 mesi in carati di rovere da 225 litri seguita da altri 12 mesi di invecchiamento in bottiglia.

Colore: granata evoluto e limpido.

Profumo: evoluzione di profumi espressa da note eteree e speziatura dolce, fruttato di sotto spirito e di erbe e fiori secchi, il finale vira al minerale.

Sapore: gusto caldo e morbido, equilibrato con tannini di estrema finezza, rotondo avvolgente e di corpo.

Gradazione: 13 % vol.

Conservazione delle bottiglie: coricate in un luogo fresco e al riparo dalla luce.

Servizio: servire a 18 °C, aprendo la bottiglia qualche minuto prima del servizio.

Gastronomia: ideale con selvaggina, cinghiale, carni rosse e formaggi stagionati.