A z i e n d a A g r i c o l a R o n t a n a
F a m i g l i a R i c c i C u r b a s t r o
La famiglia Ricci Curbastro, con radici agricole che risalgono al XIII secolo, ha sempre nutrito un profondo legame con la Romagna. Già nel XIV secolo, i Ricci Curbastro si stabilirono a Lugo di Romagna, dopo essere stati esiliati da Firenze durante le guerre tra guelfi e ghibellini.

Nel 2000, spinti dal desiderio di riportare la produzione vinicola nella terra d’origine, Gualberto e Riccardo Ricci Curbastro assieme a Daria Costa hanno fondato l’Azienda Agricola Rontana a Brisighella con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni e le peculiarità di un territorio che da sempre sentiamo nostro.
Sedici ettari di terra oggi investiti a vigneto e meleto sulla sommità delle colline, tra i 420 e i 450 metri di quota, che dominano da una parte la vallata del Lamone con Brisighella e le sue rocche, dall’altra la vallata del Sintria con le colline della Vena del Gesso.

Dal 2017, grazie all’impegno di Gualberto e Filippo Ricci Curbastro, l’Azienda Agricola Rontana rafforza il suo percorso di crescita, valorizzando le peculiarità del territorio romagnolo e proseguendo una tradizione familiare che si tramanda da diciotto generazioni.

Sangiovese
100% Sangiovese da uve provenienti dai vigneti di proprietà in comune di Brisighella (Ravenna).

Col Mora
100% Sangiovese prodotto da una selezione di uve provenienti dal nostro vigneto più alto (430-450 metri slm) tra i vigneti di proprietà in comune di Brisighella (Ravenna).

Colle Torre Monte
40% Sangiovese, 40% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot è la riserva di prestigio dell’azienda. Da un’attenta selezione delle migliori uve provenienti dai vigneti di proprietà in comune di Brisighella (Ravenna).

Zinëstra
100% Sauvignon Blanc, è l’espressione raffinata e peculiare del territorio collinare di Brisighella (Ravenna). Il suo nome, Zinëstra, richiama le ginestre che in tarda primavera colorano di giallo i ripidi pendii circostanti i nostri vigneti.

Acquavite di Mele Licenza N°1
Coltivate in Romagna, le mele utilizzate per la produzione di questa acquavite sono di antiche varietà francesi.

Mel4 Sidro di mele
Le mele utilizzate provengono da antiche varietà francesi, coltivate con cura nel nostro meleto in Romagna ad un’altitudine di 400 metri slm. Le quattro varietà di origine normanna: Douce Moën, Marie Menard, Perit Jaune e St.Martin non sono le classiche varietà da tavola ma assomigliano alle mela selvatiche: meno dolci, ricche di tannini e con una buona acidità.